Forte scossa di magnitudo 6.5 vicino Durazzo, Albania
3 min read
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito alle 2,54 ora locale (le 3,54 in Italia) la costa settentrionale dell’Albania, vicino a Durazzo. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa dieci chilometri di profondità ed epicentro tra Shijak e Durazzo. Almeno quattro persone hanno perso la vita. Nella capitale, Tirana, la gente è scesa in strada in preda al panico, a Durazzo e Thunama crollati case e palazzi, dispersi, 150 feriti, persone sotto le macerie.

Le prime immagini dall’Albania arrivano su Twitter, alcune case completamente crollate.
Solidarietà al popolo albanese. Ecco le prime immagini. #terremoto #earthquake #albania pic.twitter.com/83LduhPZR3
— Gaetano Contento (@PhilipKokotler) November 26, 2019
Il forte sisma è stato sentito anche in Italia, in Puglia, in Basilicata, in Campania e in Abruzzo. “La scossa di terremoto delle ore 3.54 è stata avvertita in provincia di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Dalla sala della protezione civile della Regione Puglia non risultano allo stato segnalazioni di danni in Puglia. Vi aggiorno se emergeranno fatti rilevanti” avverte su Twitter il governatore pugliese Michele Emiliano.
Fortissimo #terremoto in #Albania, avvertito anche nel #Salento. Tanta paura, ore 03:59 https://t.co/yvb9wFLrmk
— Rocco Nuzzo (@RoccoNuzzo76) November 26, 2019
L’associazione “Italy in Albania” su Twitter ricorda a tutti i cittadini italiani il numero di emergenza connazionali dell’Ambasciata (+35542274900).
La scossa di #terremoto delle ore 3.54 è stata avvertita in provincia di Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Dalla sala della protezione civile della @RegionePuglia non risultano allo stato segnalazioni di danni in Puglia.
Vi aggiorno se emergeranno fatti rilevanti.— Michele Emiliano (@micheleemiliano) November 26, 2019
La paura è stata “registrata” sui social. “Fortissimo terremoto in Albania, avvertito anche nel Salento. Tanta paura” twitta Rocco Nuzzo. “Mai sentite in vita scosse così forti : tutto si muoveva”, posta da Lecce Biagio Marzo. “A Bari pure”, risponde Mariangela Alliata.
Mai sentite in vita scosse così forti : tutto si muoveva
— Biagio Marzo (@biagiomarzo) November 26, 2019
“È stata la scossa di Terremoto più forte e lunga che io abbia avvertito in tutta la mia vita, ho ancora il cuore a mille”, dice Ilaria. Supermimmone di Lecce posta un video girato con lo smartphone del lampadario che dondola. “Un giorno che dormivo e di colpo io e mia moglie ci siamo guardati senza parlare e abbiamo capito cosa erano quegli strani scricchiolii: teremoto”, commenta.
#Lecce ore 03.56 #Terremoto molto forte da svegliarci. pic.twitter.com/vWab2E9XuS
— supermimmone #Lecce (@supermimmone2) November 26, 2019
“Mi ha svegliato il rumore dell’armadio che ha vibrato per diversi secondi”, è la testimonianza di Giovanni Diraco. Valentina Fischione: “Anche io l’ho sentito e sto a Napoli”.
Pennywise: “Ha svegliato anche me che sto a Sulmona”. Michele Carofiglio, da Bari: “Il più lungo che ricordi in vita mia”. Nerometà: “Avvertito forte anche in Basilicata, qui a Matera. È durato tanto, molti per strada ma nessun danno, per ora!”.
Yuna: “Stavo dormendo tranquilla quando sento le ante dell’armadio sbattere forte e mi sveglio di colpo per fermare e quando mi sveglio un poco di più sento tremare il letto poi ho realizzato che fosse un terremoto”. Antonio Sole: “Scossa sentita benissimo da me a Napoli, Vomero. Cagnolona e gattina come se nulla fosse. Pensare che era a quasi 500 km di distanza…ma ha svegliato mezzo sud”.